Agriturismo Beneverchio - Loc. Niviano - Pavullo Nel Frignano (MO)

Se venite qui di sera dovete essere molto attenti alle segnaletiche perchè le indicazioni ci sono ma non sono luminose per cui è veramente un attimo sorpassare la strada che porta al parcheggio. Una volta sistemata l'auto una scala fiancheggiata da giganteschi totem in legno vi porterà all'entrata di questo esaltante agriturismo. L'edificio risale al 1450 ed all'interno le atmosfere sono veramente magiche. Tutto è di loro produzione (anche il vino). Ci fanno accomodare in una delle 3 sale. Iniziano subito a proporci un piatto di antipasti composto da salumi misti ed accompagnati da diversi tipi di pane (alla menta, di sesamo, di grana padano, allo strutto). L'inizio è dei migliori. I primi sono tre: maccheroncini al torchio con semi di papavero e radicchio, gnocchi di ricotta con tarassaco, stelle di Beneverchio (un fagottino ripieno che rappresenta una delle loro specialità). Si prosegue con un piatto di secondi che presenta un'insieme di costaiole di maiale al forno, salsiccia al forno, polpettone di carne e verdure, arista di maiale ripiena, peperoni ripieni (senza dimenticare il contorno di patate al forno). Un solo dolce (panna cotta con mirtilli) e sette bottiglie di liquori (l'unica cosa non prodotta da loro) di diverso tipo a base di erbe e frutti, caffè con la moka. Oltre a ciò due caraffe d'acqua (gasata e naturale) e due litri di vino, per una spesa totale di 25 euro a testa. Difficilmente riuscirò mai a trovare un posto con un rapporto qualità prezzo così elevato. Ogni portata viene spiegata con precisione dal proprietario...ed ogni settimana il menù cambia (consultabile sul sito www.beneverchio.com). In un ambiente così soltanto una cosa lascia molto perplessi: i piatti di plastica! Un dettaglio che stride pesantemente sull'atmosfera tutta particolare di questo agriturismo. Devo anche fare una piccola annotazione per quanto riguarda i vini. Come prima scelta abbiamo optato per un pignoletto. Quando lo assaggiamo notiamo che è dolcissimo e molto similare al malvasia. Non abbiamo chiesto spiegazioni ma ci siamo poi diretti su una bottiglia di trebbiano (questa ottima). Voglio pensare che in realtà abbiano solo scambiato per errore la prima bottiglia anche perchè non essendo minimamente etichettate è un errore che comunque può capitare. Tralasciando questo "incidente di percorso", e sopratutto chiudendo gli occhi davanti ai piatti di plastica, posso dire che questo senz'altro è un posto da visitare (dalla sua ha anche il fatto che accettano la clientela fino a tardi a differenza di molti altri ristoranti del posto a cui se proponete una prenotazione alle 21 facilmente vi risponderanno che è troppo tardi). Da sottolineare in bella vista il diploma di cucina eccellente conferito dall'accademia della cucina nell'anno 2001.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Discoteca Les Bains Douches - Via Di Ravone 3 - Bologna

Discoteca Living - Via Corticella 218 - Bologna

Osteria Dal Nonno - Via Casaglia 62 - Bologna