Osteria Dal Nonno - Via Casaglia 62 - Bologna
Da sempre un'istituzione sui colli bolognesi. Un'enorme spazio all'aperto dove è possibile gustare tigelle e crescentine. Sconvolgente è all'arrivo vedere in una stanza adibita a "cucina abitabile" il nonno seduto al tavolo che prepara i conti ai clienti e la nonna dietro ai fornelli. Tutto questo è molto suggestivo...peccato che da quella cucina economica debba uscire una quantità di cibo esagerata per sfamare tutta la clientela! Conclusione? 80 minuti di attesa dall'ordinazione al servizio. Le crescentine sono molto unte ma si lasciano piacevolmente mangiare, le tigelle invece le sconsiglio vivamente a meno che non siate forniti di denti ben saldi. Altra particolarità è il servizio. A parte la divisa costituita da pantaloncini e maglietta, mi ha molto colpito vedere un cameriere chiedere una sigaretta ad un cliente e fumarsela durante il servizio...saranno i nipoti del nonno? Bellissima la visuale purtroppo coperta da un'alta siepe. Eccezionale il p...
Grazie x questa descrizione che mi ha fatto ricordare i vecchi tempi!!!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSalve Stefano, ci piacerebbe contattarLa, ma qui non c'è nessun riferimento. Può aiutarci? Grazie. Antonio Biserni per Persiani Editore
RispondiEliminaCi tengo a precisare che il living è nata ne primi anni 80 con il dj Enzo Persueder che proponeva musica commerciale italo disco.
RispondiEliminaTempi indimenticabili
RispondiElimina1982-1983. C’ero io con Alberto Rosselli “Panda”. Il venerdì sera era dedicata agli anni 60. Da quella mia serata è nata l’idea del Bandiera Gialla sviluppata da Rd Ronnie è realizzata da Bibi Ballandi. Il Venerdì era la serata che funzionava (come presenze) di più. A seguire la domenica pomeriggio…il sabato sera è la domenica sera e il giovedì. Poi c’è stato tutto il resto.
RispondiEliminaIo che parlo del Living sono Enzo Ferrarini Persueder. Credo di essere attendibile 😂😂😂😂😂
RispondiElimina